Venerdì pesce, torno di venerdì e con la ricetta di un secondo piatto: il Polpo all’arancia su pesto di rucola e anacardi
Il Polpo all’arancia su pesto di rucola e anacardi è un piatto faciele e veloce, inoltre si presta molto bene a essere preparato con ore di anticipo, con calma e tranquillità. Sono necessari solo due minuti per terminare la cottura e impiattare.
Lo prepariamo assieme?
Come al solito utilizzeremo il mio metodo di cottura per ottenere un polpo tenerissimo!

Un secondo piatto veloce e facile da preparare.
L'arancia può essere sostituita con clementine o mandarini.
Gli anacardi possono essere sostituiti con altra frutta secca, nocciole, mandorle o noci.
- 80 g rucola
- 40 g olio extravergine d'oliva delicato
- 40 g anacardi se tostati e salati omettere il sale previsto dagli ingredienti
- 1/2 cucchiaino raso di sale
- 1/2 cucchiaino raso di scorza d'arancia grattugiata
- mezzo spicchio d'aglio
- 4 polpi da circa 100/150 g l'uno o, se preferite un polpo da 500 g
- 1 arancia
-
Pulite ed eviscerate i polpi e sistemateli in una pentola col fondo spesso dotata di coperchio.
-
Accendete il fornello più piccolo e regolatelo al minimo, coprite e cuocete per 20/30 minuti.
-
Controllate la cottura pungendo con una forchetta, dopo questo tempo dovrebbero essere tenerissimi, qualora fosse necessario prolungate la cottura di qualche minuto sempre al minimo.
-
Spegnete e lasciate raffreddare all'interno della pentola con coperchio.
-
Nel frattempo che il polpo cuoce, lavate e asciugate bene la rucola.
-
Mettetela in un boccale dosatore o in un contenitore alto e stretto, aggiungete olio, sale, anacardi, scorza d'arancia e frullate il tutto con il minipimer.
-
Mettete da parte.
-
Quando i polpi si saranno intiepiditi sistemateli su un piatto e irrorateli con il succo dell'arancia e un filo di olio extravergine.
-
Al momento di portare in tavola, scaldare per bene una bistecchiera o una piastra e arrostire per 1/2 minuti i polpi.
-
Nel frattempo versare un po'di pesto sul piatto da portata o sui piatti da monoporzione.
-
Adagiare i polpi sul pesto, servire subito.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, vi ricordo per per ogni dubbio, perplessità, consiglio mi trovate qui:
Per qualsiasi dubbio, perplessità o domande sono qua,
potete lasciare un commento o scrivermi una mail:
ileanaconti@cucinapergioco.com
Mi trovate anche su
Facebook
https://www.facebook.com/cucinapergioco
https://www.facebook.com/ileana.conti.71
https://twitter.com/cucinapergioco
https://instagram.com/cucinapergioco/
2 Comments
Sabrina
20 aprile 2018 at 10:14Non c’è che dire, il tuo articolo fa proprio venire l’acquolina in bocca, e le foto sono molto invitanti!
Ileana Conti
20 aprile 2018 at 10:19Grazie di cuore ♡