Maccarrones de busa – Maccheroni al ferretto
La seconda proposta per il contest di Raffaella in collaborazione con Petra- Molino Quaglia è ancora una ricetta tradizionale credo di quasi tutte le regioni, in Sardegna li chiamiamo Is Maccarronis de Busa e altro non sono che i maccheroni al ferretto.
Generalmente preparati con la semola di grano duro acqua e sale ho voluto provare a giocare anche stavolta sostituendo completamente la semola con la farina Petra nella fattispecie Petra 1 e Petra 5.
Devo dire che anche stavolta sono rimasta stupita dal risultato, pensavo di dover ripetere cambiando percentuali di farina e invece buona la prima.
La preparazione non è difficile solo un po’ laboriosa e soprattutto consente di stare seduti cosa che non faccio mai, ecco uno dei motivi principali per cui mi piace preparare la pasta in casa 🙂
E’ necessario munirsi degli attrezzi giusti per cui ferri da maglia (oppure una stecca di ombrello come si faceva un tempo).
In questo caso sono stati conditi con Finferli e zafferano (delle piantine di mio papà in Sardegna, che qui in Veneto ancora non sono riuscita a farle sopravvivere.
Maccarronis de busa con Finferli e zafferano
Ingredienti per i Maccarronis
- 300 g Farina Petra 1
- 100 g Farina Petra 5
- 250 ml circa d’ acqua
- un pizzico abbondante di sale
- Una busa, ferro da maglia meglio se numero 3 ( va bene anche numero 4 ma non di più).
Procedimento
Amalgamare le farine con 200 ml d’acqua salata sino a che quest’ultima sia assorbita e lasciare riposare per una ventina di minuti.
Riprendere il composto e impastare aggiungendo la rimanente acqua piano piano e sino a che è necessaria , fondamentale valutare l’impasto che deve essere sodo, liscio ed elastico per cui potete non metterla tutta oppure può essere necessario aumentare la dose.
Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare riposare per una mezz’ora.
Terminato il riposo riprendere l’impasto e formare delle palline grandi quanto una nocciola, poggiarvi sopra il ferretto infarinato e con i palmi delle mani arrotolare l’impasto su di esso esattamente come se fosse un mattarello prestando attenzione a non schiacciare troppo. Io utilizzo una sola mano e prediligo utilizzare il palmo nella parte più vicina al polso.
Sfilarli delicatamente dal ferretto e disporre i maccheroni su un canovaccio leggermente infarinato e lasciarli asciugare.
Come vi dicevo ho condito i maccarronis con un sughetto veloce ai finferli e zafferano ma sono buonissimi con il sugo di pomodoro e galletto. O con la selvaggina.
Ingredienti
- Finferli
- uno spicchio d’aglio
- prezzemolo tritato
- olio extravergine
- sale
- pistilli di zafferano
In una padella far insaporire a fiamma bassissima l’olio con lo spicchio d’aglio.
Pulire attentamente i finferli . Versarli nella padella e cuocerli velocemente a fiamma vivace, aggiungere il sale e il prezzemolo tritato. Spegnere il fuoco e aggiungere i pistilli di zafferano. Coprire.
Lessare i maccarronis in abbondante acqua salata (i tempi di cottura variano in base alla grossezza del maccherone). Scolateli direttamente nella padella contenente il sughetto. Saltate velocemente e impiattate finendo decorando con qualche pistillo di zafferano.
Ecco alcune foto dei miei.. e voi come li chiamate e soprattutto come li preparate?
10 Comments
Pattipa
18 settembre 2015 at 14:34Ileana gioia bella! Sono tornata!! Che buoni che devono essere questi maccarrones…. In bocca al lupo per il contest! Un bascione
Ileana Conti
18 settembre 2015 at 14:50Ciao splendida donatrice di buon’umore! Come sono andate le vacanze?
Raffaella
18 settembre 2015 at 16:26Adoro la pasta fatta in casa. Questo piatto è proprio per me, vero?
Ileana Conti
19 settembre 2015 at 17:17Questo proprio è bello che digerito ma comunque… quando vuoi 🙂
Grazie!
Su
18 settembre 2015 at 16:57delizia sopraffina e che bello fare la pasta!
Ileana Conti
19 settembre 2015 at 17:18Decisamente rilassante 🙂
Grazie per la visita!
Elisabetta
18 settembre 2015 at 18:43Ma veramente tu hai tutta questa pazienza? Chapeau, mia cara, sembrano divini!
Ileana Conti
19 settembre 2015 at 17:20Eli, seduta, ascoltando musica.. una meraviglia.. magari avessi spesso il tempo di riposarmi preparando la pasta 😀
Grazie un bacione.
Lisa G
18 settembre 2015 at 23:27Tu riesci ancora a sorprendermi, questi maccaronis sono favolosi e con i funghi poi, TOP !!!!!! Ciao Ile bella, tornata pure io. Buon weekend
Ileana Conti
19 settembre 2015 at 17:21Lisa che bello sentirti, sai che a breve ci incontreremo vero?
Bacione :-*